Il cartone animato sulla processionaria

Il cartone animato sulla processionaria

La creazione di un cortometraggio

Abbiamo creato un semplice cortometraggio animato per mostrare gli effetti della Processionaria del Pino su piante, animali e persone. Abbiamo raccontato il nostro innovativo metodo di lotta. Questa semplice animazione è utile a comprendere quali siano le problematiche che possono scaturire da un’infestazione di Processionaria e dalla diffusione delle sue setole urticanti. Infine anche i bambini, soggetti fra i più a rischio, imparano a riconoscere la Processionaria e ad evitarla.

Curiosità sulla processionaria

Nel cartone animato compaiono numerosi dettagli: guarda tutto il video e prova a riconoscerli! Inoltre è ben spiegato anche il ciclo biologico della processionaria, che una volta abbandonato il nido cerca un caldo rifugio sotterraneo per diventare pupa e trasformarsi in falena. La falena durante la stagione estiva cercherà il luogo perfetto dove depositare le uova. Quindi volerà tra le chiome degli alberi di pino cercando i rami meglio esposti al sole, non lontano da luoghi asciutti dove le larve ritorneranno ad impuparsi l’anno venturo.

I rischi

Ogni particolare nel cartone animato rappresenta i rischi che questo piccolo insetto può generare se libero di diffondersi in modo incontrollato. Reazioni allergiche cutanee, arrossamento degli occhi, infiammazione delle vie respiratorie superiori e nei casi più gravi difficoltà respiratorie, …

Intervenire è necessario

Per questo motivo è necessario intervenire su ampia scala, soprattutto nelle aree periurbane dove il problema è meno sentito ma proprio per questo motivo causa principale della sua diffusione. Rimandare l’intervento ogni anno causa un aumento esponenziale del problema sanitario e fitosanitario l’anno successivo. Lo squilibrio che si è creato va ridotto e riportato ad una condizione di normalità. Quando l’uomo commette un errore non sempre la natura riesce a ritrovare l’equilibrio; dobbiamo prenderci la responsabilità delle nostre azioni e sostenere la natura. Diminuire il numero di colonie sparse per le pinete d’italia è un’operazione necessaria e doverosa per attendere agli obblighi di legge, per risolvere le problematiche sanitarie, ma soprattutto per ricostruire un equilibrio naturale che si è perso a causa dell’antropizzazione intensiva.

Il cartone animato (anche su Youtube)