Combattere la Piralide del Bosso

Combattere la Piralide del Bosso

Lotta sostenibile alla Piralide del Bosso (Cydalima perspectalis)

Conosciamo la Piralide del Bosso

La Piralide del Bosso o Cydalima perspectalis è un infestante fitofago di molte piante ma in particolare, come lo si può dedurre dal nome, del Bosso (Buxus), arbusto cespuglioso sempreverde utilizzato come pianta ornamentale nelle siepi. E’ un lepidottero che può riprodursi fino a quattro generazioni l’anno svernando in bozzoli di seta appesi tra le foglie della pianta ospite. Si presenta sotto forma di farfalla durante i mesi di aprile/maggio e settembre. Una generazione di larve può compromettere velocemente la salute della pianta per questo è necessario intervenire tempestivamente, più volte l’anno.

Eliminare il problema

A prima vista ci si accorge di un lieve disseccamento fogliare sulla superficie dell’arbusto. Ma avvicinandoci ci accorgiamo della presenza di sottili fili di seta, impercettibili ragnatele. Il nostro amico bruco ha cominciato a divorare le foglie per tale motivo si definisce la Piralide del Bosso come fitofaga, ovvero che si nutre di vegetali. In questo caso le foglie del Buxus Sempervirens.

Nell’immagine precedente si nota come la chioma mostri evidenti segni di disseccamento fogliare e visibili filamenti di seta tra le foglie. Una volta rilevata la presenza della larva all’interno della siepe di bosso è necessario intervenire con specifico fitosanitario. L’intervento può essere ripetuto più volte l’anno.

È inoltre consigliabile utilizzare un prodotto corroborante che aiuti la panta a recuperare e migliorare le sue difese naturali.

Per informazioni più specifiche o interventi contattateci compilando il form in homepage. Grazie.