Trattamenti endoterapici contro la Cocciniglia Tartaruga (Toumeyella parvicornis).
Intervento di endoterapia contro la cocciniglia tartaruga con sistema di ultima generazione (2022)
Descrizione dell’infestante
La Toumeyella Parvicornis è un insetto che appartiene alla famiglia delle Coccidae. Attacca il Pino Domestico (Pinus Pinea). Originario del Nord America, si nutre della linfa della pianta compromettendone la salute. È nota, soprattutto nella nostra capitale, per la produzione di melata, secrezione zuccherina, che funge da substrato alimentare per la formazione di funghi saprofiti che impediscono alla luce di filtrare e riducono gli scambi gassosi con l’aria.
Fu descritta per la prima volta da Cockerell (1897) grazie ad esemplari raccolti in Florida su Pinus spp. Il nome comune, cocciniglia tartaruga de pino, è è derivato dal fatto che le femmine mature diventano emisferiche richiamando la morfologia dei gusci delle tartarughe.
“La presenza di Toumeyella parvicornis era nota solo in Nord America all’inizio degli anni 2000 (Malumphy et al., 2012). È stato registrato per il prima volta al di fuori del suo areale nativo nelle Isole Turks e Caicos nel 2005 (Hamilton, 2007), e ora si trova in tutte le isole nell’areale della sua specie ospite, Pinus caribaea var. bahamensis (Malumphy et al., 2012). È stato registrato anche a Porto Rico nel 2009 su Pinus caribaea var. hondurensis su un giovane pino in un giardino privato a Ponce (Segarra-Carmona e Cabrera-Asencio, 2010). È stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2014 (Napoli e dintorni) in ambienti urbani su Pinus pinea (Garonna et al., 2015); e nel 2018 nella città di Roma. Si era diffuso lungo la costa da Caserta a Salerno nel 2021 (EPPO, 2021a). È riportato nel comune di Pescara (regione Abruzzo) e nella città di Bari (regione Puglia) (EPPO, 2021c). Nel sud della Francia, T. parvicornis è stato segnalato per la prima volta nel 2021 vicino a Saint Tropez (EPPO, 2021c). Nel 2021 è stato trovato su un albero di pino cembro (P. pinea) a residenza a San Diego (USA) (Beucke, 2021)”. (Autore: Manuel Angel Dueñas-López – Pubblicazione: CABI Compendium – 17 Novembre 2022).

Trattamenti Endoterapici contro la Tourmeyella Parvicornis – Cocciniglia Tartaruga.
Costo del Trattamento
Il costo per ogni iniezione effettuata (trattamento endoterapico) è da proporzionarsi in base al numero di piante trattate, ai diametri rilevati e alla specie arborea, alla sua morfologia del fusto ed alla sua età.
Rimedi: endoterapia
Si interviene scortecciando leggermente il tronco dell’albero nel punto in cui verrà effettuata l’iniezione. Questo nuovo sistema consente di non danneggiare i canali linfatici della pianta. Il foro si richiuderà nei giorni successivi cicatrizzando completamente. la corteccia si riformerà nei 2 anni successivi. Il trattamento di endoterapia consente di ottenere un risultato ottimale senza causare danni all’albero. Vengono effettuate circa 4/5 iniezioni per albero con diametro di 50/60 cm (diametro tra i 150 cm ed i 180 cm).
Durata Effetto Trattamento
Tale sistema garantisce una lotta efficace da monitorare e reiterare durante la fase autunnale in caso di infestazioni importanti. Si consiglia la pulizia della chioma affinché il sistema linfatico possa riprendere la propria piena funzione sull’intera chioma.
Torna alla Home Page